RIABILITAZIONI PROTESICHE
Riabilitazioni Protesiche Fisse
La bocca non serve solo per respirare e per mangiare, ma è anche un importante organo di comunicazione che attrae lo sguardo delle persone intorno a noi. Quindi non stupisce che già da tempi antichi, avere denti belli significava spesso avere un corpo attraente e ben curato.
Come tutti sanno, la perdita di uno o più denti compromette sia la funzione masticatoria sia l’estetica del sorriso e del viso, Le protesi sostituiscono gli elementi persi o compromessi garantendo la corretta masticazione. Oggigiorno il dentista deve offrire ai pazienti non solo una corretta masticazione, ma anche un eccellente risultato estetico. Ciò è realizzabile sia grazie alle diverse possibilità terapeutiche, protesi fissa su denti naturali e impianti, ma anche grazie all’impiego di nuove tecnologie e materiali di elevatissima qualità estetiche come le ceramiche integrali.
Prima e dopo – Corone incongrue e corone congrue
Ricostruzioni protesiche mini invasive con A) faccette e B) intarsi
A) Faccette
B) Intarsio
Quando il dente ha perso molta sostanza dentale, ma non così tanta da necessitare di una corona, la soluzione ideale è un restauro indiretto parziale: l’intarsio. L’intarsio è dunque un restauro indiretto parziale fabbricato appositamente in laboratorio che sostituisce una buona parte del dente andata perduta per carie. I moderni materiali per la realizzazione di intarsi sono le resine composite e la ceramica.
Riabilitazioni Protesiche Mobili
La protesi rimovibile è un dispositivo che sostituisce i denti persi e i tessuti circostanti permettendo di ripristinare la funzione masticatoria e l’estetica del viso. Esistono diversi tipi di protesi mobile:
- Protesi totale: è utilizzata in quei pazienti che hanno perso tutti i denti o nella mascella o nella mandibola o in entrambe le arcate. Una protesi totale convenzionale può essere realizzata da 8 a 12 settimane dopo che i denti sono stati estratti. Tale attesa è necessaria per permettere la guarigione dei tessuti. Per ridurre i disagi del paziente una protesi immediata può essere realizzata in anticipo e utilizzata subito dopo le estrazioni.
- Protesi parziale: è un dispositivo rimovibile utilizzato quando più denti rimangono nel cavo orale. Per garantire la loro stabilità durante la masticazione si utilizzano ganci e attacchi che si applicano ai denti residui. Il numero dei denti rimasti, la loro posizione e la loro stabilità sono solo alcuni degli elementi che si considerano per scegliere quale tipo di protesi parziale utilizzare. Le protesi parziali sono fondamentalmente di due tipi: protesi parziali interamente in resina che vengono stabilizzate tramite ganci; protesi parziali scheletrate che hanno una struttura in metallo che grazie alla sua robustezza e rigidità permette di costruire dispositivi più sottili e confortevoli per il paziente.
- Protesi mobili stabilizzate da impianti: queste protesi vengono stabilizzate tramite connessioni a degli impianti in titanio integrati nell’osso. E’ una soluzione molto efficace per migliorare la ritenzione e il confort di una protesi mobile soprattutto in quei casi più sfavorevoli a causa di elevati riassorbimenti di osso.